Territorio

Territorio

Tra valli incantate e le maestose Dolomiti

Sotto lo sguardo di San Valentino

Inerpicandosi sui i ripidi sentieri tra i nostri vigneti si raggiunge il santuario di San Valentino, un luogo iconico del territorio di Ala, lungo il percorso che costeggia l’antica "strada romana". I nostri terreni beneficiano non solo di un microclima ideale, ma anche della vicinanza a questo luogo di grande valore spirituale e storico per il territorio
Fondato nel XIV secolo, oggi l’aspetto della chiesa riflette le forme barocche dovute all’intervento di ampliamento del 1763. La profonda devozione della comunità di Ala verso San Valentino è evidente nei numerosi ex voto custoditi nel santuario, segni tangibili di gratitudine e fede tramandata nel tempo.

Ala, la nostra "città di velluto"

Questa affascinante città è famosa per i suoi splendidi palazzi barocchi e per la tradizione della lavorazione della seta, che l'ha resa un centro di grande prestigio nel Settecento. 
Passeggiando per il suo suggestivo centro storico, ti perderai tra vicoli stretti e decorazioni eleganti, respirando l'atmosfera di un passato glorioso incorniciato dalle maestose montagne che circondano la valle. 
Oggi, con una rinnovata attenzione alle proprie radici, la città celebra l’epoca della seta, della bachicoltura e dei pregiati velluti che ne derivano. In estate, eventi e manifestazioni rendono omaggio a questa ricca e affascinante storia.

Il fascino medievale del Castello di Avio

Una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e della natura.
Il Castello di Avio è una delle più antiche e affascinanti fortezze del Trentino. Risalente all'epoca medievale, all’interno si conservano preziosi cicli di affreschi trecenteschi, tra cui quelli che decorano la Camera dell'Amore, con i suoi cavalieri e dame, simbolo di romanticismo e vita cortese. La sua posizione panoramica, con una vista mozzafiato sulla valle, rende l'esperienza ancora più suggestiva.

Castello Avio

Segui il vento fino al Lago di Garda

La parte settentrionale del Lago di Garda, incorniciata dalle montagne del Trentino, è particolarmente nota per il vento dell'Ora, una brezza costante che soffia da sud verso nord durante le ore pomeridiane, portando con sé freschezza e stabilità climatica. Il vento dell'Ora nasce dal riscaldamento delle acque del lago e, risalendo la valle, contribuisce a rendere l'ambiente più temperato, anche in estate, creando le condizioni ideali per le attività all'aperto come il windsurf e la vela, che hanno reso celebre il Garda tra gli sportivi.

Chiesa Ronco